NEMO TIPICI

Lasciati conquistare dalla bontà dei nostri prodotti tipici

LONZETTA DI FICO

La storia della lonzetta di fico si perde nella notte dei tempi.
Anticamente si usava raccogliere tutti i fichi che generosamente offriva la pianta e che non dovevano andare assolutamente sprecati. Il sistema di conservazione consisteva nell’asciugatura in forno a legna, dopo la cottura del pane, dei frutti maturi e successivamente nella loro sminuzzatura con un coltello, oggi per mezzo di un tritacarne.
All’impasto così ottenuto si aggiungevano alcune noci, alcune mandorle, qualche seme di fior di finocchio e i più abbienti, aggiungevano anche qualche goccia di “mistrà” anch’esso distillato in casa.
La massa così aromatizzata veniva successivamente divisa in piccole porzioni sagomate a forma di salame, avvolte nelle stesse foglie di fico e legate con filo di lana, pronte a divenire una povera ma sostanziosa merenda per i nostri nonni.
Le mutate e migliorate condizioni socio economiche della nostra gente e quindi dei marchigiani avevano fatto abbandonare questa antica “genuina e laboriosa merenda”.

Noi della Dolciaria Marche S.r.l. nella nostra continua, costante ricerca delle tradizioni e dei sapori perduti abbiamo ripreso la dimenticata ricetta.
Abbiamo raccolto i fichi, li abbiamo essiccati, li abbiamo macinati, abbiamo arricchito l’impasto con le noci, le mandorle, le nocciole ed abbiamo aromatizzato il prodotto con semi di anice e mistrà; abbiamo porzionato la massa in salami e li abbiamo avvolti nelle odorose foglie di fico e come una volta le abbiamo legate con variopinti fili di lana.
Ripristinando così una tradizione che ora tenta di far conoscere al di fuori dei confini regionali e nazionali.
Nel tentativo di soddisfare i gusti di palati moderni, abbiamo arricchito la versione tradizionale della lonzetta di fico aggiungendo al suo impasto alcune gocce di cioccolato amaro cercando di mitigare la dolcezza del fico non a tutti gradita, ma soprattutto per venire incontro ai mutati gusti dei giovani.

Infine non potendo prescindere dalle nuove normative sull’igiene dei prodotti alimentari, senza peraltro offendere la tradizione, abbiamo ritenuto opportuno oltre che utile interporre tra la foglia e l’impasto un vero e proprio un rivestimento microforato (tecnica brevettata) che mentre non ostacola la traspirazione del prodotto in fase di stagionatura, impedisce il contatto diretto della foglia con la massa edibile e quindi la trasmissione di eventuali microrganismi (lieviti e muffe) in essa presenti come si evince dagli allegati risultati di analisi.

La lonza di fico nutriente e gustosa sempre, vive la sua seconda giovinezza in quanto si è scoperta la sua felice capacità di abbinarsi agli esaltanti sapori dei grandi formaggi italiani quali soprattutto il formaggio di fossa, il pecorino, il parmigiano, il castelmagno, ed altri.
Il tutto nella speranza che il nostro lavoro di ricerca, di realizzazione, di innovazione venga apprezzato dai consumatori, sperando soprattutto nella continuazione di una tradizione che è parte integrante della storia marchigiana e più in generale della cultura della cucina italiana.

lonzetta di fico

SAPA

La Sapa è un condimento tipico marchigiano ed è considerata tra i sapori tradizionali dell’alimentazione contadina; la sua produzione avveniva ed avviene ancora oggi, durante il periodo della vendemmia.
È uno sciroppo d’uva che si ottiene dal mosto appena pigiato, di uva bianca o rossa, è detta infatti anche “mosto cotto”. Il mosto viene versato in un paiolo di rame ed è pronta quando si sarà ridotta ad un terzo della sua quantità iniziale.

Nella tradizione la Sapa veniva impiegata nella preparazione di molti dolci essendo più economica e più facilmente reperibile rispetto al miele e allo zucchero semolato.
Un prodotto che sopravvive ancora intatto in ogni casa, squisita insieme ai formaggi stagionati e saporiti, la sapa si accompagna molto bene anche come condimento per l’insalata e come salsa per i gelati di crema e di panna. In estate, con abbondante acqua fresca, diventa un’ottima bevanda dissetante.  Aggiunta ad un bel bicchiere di neve fresca costituiva un’inaspettata granatina per i più piccini.
Oggi viene usata per creare uno dei dolci caratteristici del periodo invernale: i cavallucci, cornetti ripieni di sapa e frutta secca che si conservano per molto tempo,per condire la tipica polenta e come ingrediente nell’impasto della lonzetta di fico o semplicemente aggiunta sopra alla fetta.

Noi della Dolciaria Marche srl abbiamo ripercorso le antiche gesta dei nostri nonni con la vendemmia e la pigiatura delle pregiate uve del nostro territorio, come loro dopo una lunga e lenta bollitura otteniamo la preziosa salsa, densa, dal colore scuro e dall’inconfondibile sapore dolciastro.

Seguendo tutte le normative sull’igiene dei prodotti alimentari , proponiamo la Sapa nella tipica anforetta da 500 ml, per dare la possibilità a chi non l’ha mai assaggiata di gustarla e sperimentarla nelle ricette che suggeriamo.

sapa marche

VINO E VISCIOLE

Il Vino di Visciola è una bevanda alcolica tipica marchigiana a base di visciole (prunus cerasus varietà di ciliegie acide simili alle amarene ma più dolci e di colore più scuro).

Attraversando secoli dal Medioevo fino ai giorni nostri, come da tradizione contadina i nonni le raccoglievano nel periodo di maturazione e dopo averle riposte in un recipiente di vetro con dello zucchero le lasciavano macerare al sole.

Nel periodo della vendemmia incorporavano al mosto di vino lo sciroppo ottenuto da visciole e zucchero per dare inizio alla fermentazione.
Sapientemente e pazientemente attendevano il periodo di maturazione ottenendo così un vino profumato, morbido da poter gustare come vino dolce da dessert.

Noi della Dolciaria Marche selezioniamo le migliori visciole del nostro territorio e ripercorrendo i passi della tradizione proponiamo il nostro “Vino & Visciole”. Un vino inteso dal profumo persistente di fiori e frutti rossi. Equilibrato nel gusto è un ottimo vino da meditazione ideale per il fine pasto.

PACCATORTA

Il Paccatorta è una specialità di nostra invenzione dalla consistenza del torrone friabile con l’aggiunta del paccasassi, una pianta aromatica che cresce solo sugli scogli del litorale del Monte Conero.

Paccatorta

PAN NOCIATO

Dolce tipico delle Marche, strabordante di noci, uvetta e arancio.
Formato: sacchetto o cartapaglia
Grammatura: 400 gr

pan nociato
cioco visciola
Grappa Rugiada di Visciola

Cioco Visciola

Il nuovo gusto di cioccolata e vino di visciola per i tuoi dolci e degustazione

Grappa Rugiada di Visciola

Il distillato estratto dal fermentato di visciola, dal sapore secco e fortemente aromatico esprime un bouquet di odori fruttati d’autunno

Sfoglia il catalogo PRODOTTI TIPICI

Scarica la brochure dei prodotti tipici Nemo!